Documenti di trasporto e compenso forfettario: spedizioniere puro e spedizioniere-vettore Il Tribunale di Milano ha emesso una nuova pronuncia che va ad arricchire il panorama giurisprudenziale sul tema della differenza tra spedizioniere puro e spedizioniere- vettore... Leggi tutto
Urto fra navi: responsabilità del cantiere navale incaricato del varo dell’imbarcazione. Interessante pronuncia del Tribunale di Grosseto all’esito di un contenzioso seguito direttamente dal nostro Studio (sentenza n. 586 del 19 agosto 2020). Un cantiere navale... Leggi tutto
Rapina a mano armata durante il trasporto: il Tribunale di Milano esclude la forza maggiore. Nella presente controversia il Tribunale di Milano è stato chiamato ad esaminare un reclamo per danno da perdita della merce nel corso di un trasporto... Leggi tutto
Nulli gli accertamenti doganali contro il CAD / spedizioniere doganale in rappresentanza indiretta Nuova ed interessante pronuncia in tema di rappresentanza indiretta dello spedizioniere doganale, in un caso seguito personalmente dal nostro Studio. La Commissione... Leggi tutto
Il Ministero annuncia il ritorno dei costi minimi dell’autotrasporto In data 27 novembre 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato la pubblicazione del decreto n. 206 avente ad oggetto i c.d. “costi indicativi... Leggi tutto
La Corte Suprema dell’India sul tema delle Port Storage Fees per container non ritirati a destino Va segnalata un’interessante sentenza emessa dalla Corte Suprema dell’India in data 5 agosto 2020 nella causa The Chairman, Board... Leggi tutto
Entra in vigore il Registro Europeo dell’Autotrasporto Importanti novità dal mondo dell’autotrasporto. Al termine di una lunga serie di rinvii richiesti ed ottenuti dai vari stati membri, dal 1° gennaio 2021... Leggi tutto
Nulli gli avvisi di rettifica doganale per mancato rispetto del contraddittorio endoprocedimentale Nulli gli avvisi di rettifica dell’accertamento doganale emanati prima dei 30 giorni concessi all’operatore doganale per il c.d. “contraddittorio endoprocedimentale”. Questo... Leggi tutto
Convenzione SOLAS: emendamenti al capitolo VI, in vigore dal 1° luglio 2016 Con riguardo alla determinazione della VGM (Verified Gross Mass packed container), il Comando Generale delle Capitanerie ha recentemente pubblicato... Leggi tutto
Rappresentanza doganale indiretta: lo spedizioniere doganale non è responsabile delle sanzioni Nuova ed importante sentenza in tema di responsabilità dello spedizioniere doganale che opera con rappresentanza indiretta. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16625... Leggi tutto
Nullità della rettifica doganale se l’indagine OLAF è successiva all’importazione contestata Nuova ed interessante pronuncia della Corte di Cassazione in tema di accertamenti OLAF (sentenza Cass. n. 6469/2020). Il caso in esame... Leggi tutto
Furto della merce. Colpa grave del vettore che non fornisce indicazioni sulle modalità del furto I giudici del Tribunale di Perugia sono stati nuovamente chiamati ad esprimersi sulla responsabilità del vettore stradale in caso di perdita totale... Leggi tutto
Nuova disciplina IVA applicabile ai servizi di locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto Il recente d.l. 16 luglio 2020 n. 76, all’art. 48, comma 7, risulta aver esteso ai servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili,... Leggi tutto
I verbali OLAF hanno valenza probatoria in tema di origine della merce? Interessante sentenza in tema dazi antidumping ed indagini OLAF. Il caso in esame verte su una serie di importazioni di materiali di fissaggio, dichiarati... Leggi tutto
Responsabilità del mittente con condizione di resa DAP per costi di container demurrage All’esito di un procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c.p.c., promosso personalmente dal nostro Studio, il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato, con ordinanza... Leggi tutto
Nulla la clausola che esclude la responsabilità del depositario in caso di furto della merce Opponibilità all’assicuratore di eventuali divieti alla rivalsa assicurativa concordati a sua insaputa direttamente tra assicurato e soggetto responsabile; nullità della... Leggi tutto
Distinzione tra spedizioniere puro e spedizioniere-vettore All’esame di oggi vi è un’interessante sentenza depositata dal Tribunale di Firenze, pubblicata lo scorso 19 maggio 2020, (sentenza n. 1094/2020) all’esito... Leggi tutto
Decreto Rilancio: disposizioni per il settore trasporto merci Il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) ha previsto una serie di misure specifiche di supporto al mondo del trasporto merci, di seguito... Leggi tutto
Responsabile lo spedizioniere verso il sub-spedizioniere per l’illegittima emissione polizza carico In una recente sentenza pronunciata il 18 gennaio 2020 (sentenza n. 458/2020), il Tribunale di Milano ha deciso una controversia di indubbio interesse che aveva... Leggi tutto
Webinar in tema demurrage, detention, port storage e responsabilità del vettore per ritardo In data 16 aprile 2020, lo Studio Legale Righetti ha tenuto un webinar dedicato ai soci Fedespedi, durante il quale gli avvocati Enrico... Leggi tutto
Incidente aereo: inapplicabilità della Convenzione di Montreal ai trasporti di cortesia Importante sentenza della Corte di Cassazione (Cass. 13 dicembre 2019, n. 32778) con la quale i giudici di legittimità hanno chiarito l’ambito... Leggi tutto
Furto della merce durante la sosta notturna del mezzo. Responsabilità del vettore? Nuova pronuncia in tema di responsabilità del vettore in caso di furto della merce a lui affidata per il trasporto. Come già ampiamente evidenziato in nostre... Leggi tutto
Evocabile la forza maggiore nei traffici internazionali a seguito dell’epidemia del Coronavirus? Il quesito che intendiamo affrontare è se, a fronte di voli cancellati, porti e aeroporti rimasti isolati e/o sottodimensionati a livello di personale e per questo incapaci... Leggi tutto
La Corte Costituzionale conferma l’azione diretta dei subvettori ex art. 7 ter La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 226 del 29 otobre 2019, si è espressa sulla legittimità costituzionale dell’art. 7 ter del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 alla... Leggi tutto
La Cassazione ammette il rilascio a posteriori di certificati di origine L’importatore italiano ha diritto di richiedere un certificato di origine Form A sostitutivo all’Autorità del Paese di esportazione qualora il primo certificato sia stato... Leggi tutto
Demurrage, detention e port storages: responsabilità dello spedizioniere? Una sentenza della Corte d’Appello di Genova dello scorso dicembre (n. 1676/2019 pubblicata il 16.12.2019), all’esito di un procedimento in cui il nostro... Leggi tutto
I nuovi Incoterms® 2020 A decorrere dal 1° gennaio 2020, entrerà in vigore una nuova edizione 2020 degli Incoterms® predisposta dalla International Chamber of Commerce... Leggi tutto
Ritardo nella consegna di documenti per partecipazione gara d’appalto In una recentissima sentenza (n. 2188/2019 pubblicata il 18.9.2019), all’esito di un procedimento seguito personalmente dal nostro Studio, il Tribunale di Genova si è pronunciato... Leggi tutto
Appalto di servizi di trasporto e contratto di trasporto: la Cassazione indica le differenze Recentissimamente (Cass 29 luglio 2019, n. 20413) è stato riaffermato che è configurabile un “contratto di appalto di servizio di trasporto e non un semplice contratto di trasporto”,... Leggi tutto
Responsabilità dello spedizioniere per mala electio del vettore marittimo In una recentissima sentenza (n. 4353/2019 pubblicata il 30.10.2019), il Tribunale di Palermo si è pronunciato in una controversia vertente su una affermata responsabilità per “mala... Leggi tutto
Responsabilità del primo vettore in caso di sottrazione dolosa della merce da parte del subvettore Responsabilità del primo vettore in caso di sottrazione dolosa della merce del subvettore Interessante sentenza del Tribunale di Ravenna (sentenza del 23 aprile... Leggi tutto