Importanti novità dal mondo dell’autotrasporto. Al termine di una lunga serie di rinvii richiesti ed ottenuti dai vari stati membri, dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore l’European Register of Road Transport Undertakings (“ERRU”), il quale, nella versione italiana, sarò denominato Registro Europeo dell’Autotrasporto.
La finalità di questo nuovo strumento è quello di garantire maggiore affidabilità da parte delle imprese di autotrasporto europee, incentivando maggiore osservanza delle norme stradali e promuovendo la corretta gestione dei propri parchi mezzi.
A tal scopo, si è istituito un registro elettronico dell’Unione, composto dai singoli registri elettronici di ogni stato membro. In Italia, per esempio, farà fede il Registro Elettronico Nazionale, composto ed aggiornato con i dati estratti dall’Albo Nazionale degli Autotrasportatori.
Tramite tale registro non solo si potranno controllare più agevolmente tutte le imprese di autotrasporto operanti all’interno dell’UE, ma si potranno altresì segnalare le violazioni delle norme nazionali e comunitarie relative al trasporto stradale, sottraendo punti sulla base della gravità dell’infrazione commessa (utilizzando lo stesso meccanismo della patente a punti italiana).
Sarà pertanto necessario che ogni singola impresa faccia particolare attenzione al numero di punti ottenuti e a quelli persi, al fine di non incorrere in ulteriori sanzioni quale la sospensione temporanea della licenza comunitaria in caso di perdita totale dei punti.
Novembre 2020